• Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

Ristorante Ca' Romanina

44.84188, 12.28144

44020 Goro FE
+39 346 6449906

il ristorante Ca’ Romanina, situato vicino  all’argine della Sacca di Goro, sorge sulle antiche dune che si estendevano oltre il Po dell’Abate, tra la valle Scolà e la Goara.

Dalla SS309 Romea si svolta a destra direzione Goro. Arrivati a Goro si segue indicazione porto turistico. Arrivati al porto turistico si prosegue per la strada sterrata sull'argine. Si prosegue poche centinaia di metri e il ristorante Cà Romanina è giù dall'argine appena dopo l'impianto idrovoro.


Cosa c'è da vedere nei dintorni: clicca sulle foto per continuare la visita

Ciclabile di Goro

Un percorso che concilia i gusti di tutti: dagli amanti di una mezza giornata fuori dagli schemi classici della vita da spiaggia  agli appassionati dei percorsi ciclabili tra sentieri erbosi, terra battuta ed anche insidiose sabbie

Goro e Codigoro

Goro deriva da "Gaurus", un vecchio ramo del Po di derivazione del Volano.
L'abitato si formò nella prima metà del XVIII secolo sull'argine destro del Po, tra il fiume e il mare, in un territorio paludoso dove si ergevano dossi.
Qui furono costruite le prime abitazioni, i casoni di canna, una tipologia abitativa praticamente invariata dagli albori del popolamento umano nel delta padano, poi sostituiti da case in muratura.

Abbazia di Pomposa

L'origine dell'Abbazia risale ai secoli VI-VII, quando sorse un insediamento benedettino su quella che era l'Insula Pomposia, un'isola boscosa circondata da due rami del fiume e protetta dal mare. Dopo il Mille cominciò la stagione di maggior splendore e divenne centro monastico fiorente.