guida alla scoperta del territorio
I dintorni di Trieste, tra natura, storia ed enogastronomia
La Tranvia Trieste – Opicina o Elettrovia di Opicina, detta anche “Tram de Opcina” nel dialetto locale, è una linea tranviaria che collegava l’abitato di Trieste, dall’attuale Piazza Oberdan, alla località sull’altopiano carsico di Villa Opicina, a circa 330 metri sul mare, sobborgo del Comune di Trieste.

dal Campeggio Obelisco, con fermata davanti all'ingresso, è possibile raggiungere il centro di Trieste o il capolinea di Opicina.

partendo da Opicina, c'è solo l'imbarazzo della scelta fra strade e sentieri che s'irradiano nell'entroterra. Valga ad esempio la Napoleonica, una pedonale di oltre 5 chilometri che porta a Prosecco offrendo panorami sulla città e il golfo. Da Opicina parte anche la Strada del Vino Terrano, il tipico rosso carsolino: il tracciato approda a Sistiana dopo aver fatto tappa presso ben 17 fra trattorie e ristoranti tradizionali. Le trattorie aderenti all'iniziativa si possono riconoscere dall'insegna di adesione alla "strada del vino Terrano". Il percorso del vino è particolarmente consigliato dal punto di vista turistico per le sue peculiarità naturali famose nel mondo.

Gemina è un itinerario a piedi sul Carso più autentico. Un tracciato sterrato percorribile anche in bicicletta o a cavallo. L’itinerario si sviluppa sfruttando alcune strade poderali utilizzate un tempo come vie secondarie e di servizio per le attività agricole e pastorali. Gemina può essere percorso in entrambi i sensi, ma si suggerisce di partire da Malchina. Il tracciato è stato così chiamato per omaggiare la strada romana che congiungeva Aquileia a Trieste. “Gemina” deriva con buona probabilità dal nome della XIII Legione, che costruì questo tratto viario, allora necessario a collegare l’impero romano con Lubiana. clicca QUI per le informazioni sul percorso. come base, l'Allegra Fattoria vi attende. "In un mondo che corre all’impazzata un’oasi di leggerezza, dove non guardi l’orologio e in compagnia ti godi ogni pasto."
Si trova sul Carso Triestino, alle spalle di Sistiana, all'inizio del percorso Gemina. Diego saprà accogliervi calorosamente e con grande simpatia, anche con il vostro camper.